Il Pozzo Sacro di Santa Cristina è un importante esempio di architettura sacra preistorica ed è candidato (assieme a diversi siti archeologici della Sardegna) al Patrimonio dell'umanità dell'UNESCO . Il sito è visitabile e rappresenta una meta turistica molto popolare in Sardegna.
Il pozzo sacro di Santa Cristina è un sito archeologico situato in Sardegna, nell'area di Paulilatino, a circa 30 chilometri a nord-ovest di Oristano. È uno dei siti archeologici più importanti della Sardegna ed è considerato uno dei più importanti esempi di architettura sacra preistorica dell'isola.
Il pozzo sacro risale all'età del bronzo, tra il 1600 e il 1100 a.C., e consiste in un pozzo circolare, scavato nella roccia, con un diametro di circa 4 metri e una profondità di circa 18 metri. Attorno al pozzo sono presenti una serie di gradini in pietra, che formano una sorta di anfiteatro.
Il pozzo sacro di Santa Cristina era probabilmente utilizzato per scopi religiosi e si ritiene che l'acqua presente all'interno del pozzo avesse proprietà curative. Il sito è stato scoperto nel 1956 e dal 1959 è stato aperto al pubblico come sito archeologico.
Il pozzo sacro di Santa Cristina è stato costruito con grande precisione e attenzione all'orientamento solare. Infatti la struttura del pozzo è stata progettata in modo da consentire l'ingresso della luce solare solo in alcuni momenti dell'anno, in particolare durante gli equinozi.
Durante l'equinozio di primavera (21 marzo) e l' equinozio d'autunno (22 settembre), la luce del sole penetra all'interno del pozzo e raggiunge il fondo. In particolare, la luce del sole, illumina il volto della statua femminile posta sulla sommità del pozzo.
Questo fenomeno è stato interpretato come un importante evento rituale per i popoli che utilizzavano il pozzo sacro. L'illuminazione del volto della statua durante gli equinozi potrebbe rappresentare un simbolo di rinascita e di ringraziamento per l'abbondanza dell'acqua.
L'orientamento solare del pozzo sacro di Santa Cristina dimostra la conoscenza accurata del tempo e delle stagioni da parte dei suoi costruttori, nonostante la mancanza di strumenti sofisticati come orologi e calendari.
La relazione diretta con la preziosa risorsa dell'acqua. La costruzione di un pozzo incredibilmente perfetto per le conoscenze (presunte) dell'epoca preistorica. La collocazione geografica in un territorio come quello magico della Sardegna.
Tutti elementi in assoluta sintonia con quella che è l'attività pluridecennale dell'azienda Achenza Mario Trivellazioni.
ACHENZA MARIO TRIVELLAZIONI
Via Carso, 41 - 07100 Sassari
Fisso: 079 42544 - Cellulare: 335 707 7686
Partita IVA 00167590900
Copyright @ ACHENZA MARIO - Tutti i diritti sono riservati
Powered by E-agle Digital Marketing - Crediti